Il Lotto e il SuperEnalotto attirano una grande percentuale di giocatori e scommettitori, più o meno convinti di vincere grandi somme giocando pochi euro. Ma quali metodi si utilizzano per provare a vincere?
Il Lotto e il SuperEnalotto
Il gioco del Lotto si caratterizza per tre estrazioni settimanali (martedì, giovedì e sabato) effettuate a partire dalle ore 20 per dieci ruote. Le città delle ruote sono Bari, Cagliari, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino, Venezia e Nazionale. Ogni ruota dispone di un'urna e vengono estratti 5 numeri tra l'1 e il 90 senza reimmissione. Bisogna indovinare, su una ruota, su più ruote o su tutte le ruote
i numeri estratti, facendo ambo, terno, quaterna e cinquina.
La vincita è pagata a quota fissa e dipende da quanti numeri si sono indovinati, da cosa si è giocato e da quanti numeri sono stati messi in gioco.
Per quanto riguarda il SuperEnalotto invece bisogna indovinare la combinazione vincente creata da due estrazioni separate (una per determinare la sestina ed il Jolly e un'altra a parte per il SuperStar), effettuate mediante macchine a mescolamento pneumatico. Ma come fare per indovinare?
Le strategie adottate dai giocatori
I giocatori, più o meno incalliti, di Lotto e SuperEnalotto, adottano diverse strategie per provare a vincere. C'è chi è fissato a giocarsi gli stessi numeri 'fortunati' da sempre, chi ha avuto la 'rivelazione' magari dopo un sogno, chi invece interpreta dei 'segnali' di vita e chi, da bravo sistemista e aspirante matematico, investe nel gioco le proprie tattiche numeriche.
Giocare al raddoppio è una delle strategie possibile. Consiste nel puntare su un numero ritardatario raddoppiando la posta se non esce, come il gioco al rosso e nero della roulette. Se non vinco, ripunto il doppio sullo stesso e così via, fino a quando la vincita ricopre quanto ho investito e perso Se i fondi fossero infiniti, sarebbe anche logico, ma non è così…
C'è poi chi gioca sui ritardi, studiando i numeri che non escono da lungo tempo. C'è anche chi è convinto di giocare le cosiddette 'combinazioni probabili', studiando le estrazioni precedenti e individuando delle regole nascoste. E poi ci sono i sistemi, dove si gioca in società, ritenendo di accrescere le probabilità di vittoria.
La Legge dei Grandi Numeri sostiene che, a lungo andare, la frequenza media di un evento tende ad avvicinarsi sempre più alla probabilità dell’evento stesso. Quindi, se un numero è uscito troppo spesso (o molto raramente) nelle estrazioni precedenti, allora dovrà uscire più raramente (o viceversa più spesso) nelle prossime estrazioni, per riportare il valore della frequenza a quello della probabilità. Ma la Legge dei Grandi Numeri riguarda proprio i grandi numeri, nell'ordine di decine di migliaia e non un centinaio.