Sisal presenta il rapporto sociale 2010. Il bingo online è in forte crescita

10 luglio 2011 – Sisal dà i numeri; nessuno in realtà è diventato pazzo, ma i superstiziosi se li giochino pure: 11, 3 miliardi di euro, è il volume di affari di Sisal nel 2010 (+4,7 miliardi rispetto al 2008); 324 sono invece i posti di lavoro creati e 5,6 miliardi di euro sono invece le entrate erariali che ha generato Sisal di cui 240 milioni sono stati raccolti grazie al Win for Life. Solo nel 2010 i prelievi finiti nelle casse dello Stato sono stati di circa 2 miliardi di euro, il 27% dell’ammontare della raccolta che si è attestata sui 7,2 miliardi di euro; sono stati restituiti in vincite 4,3 miliardi, mentre i compensi liquidati alle reti di raccolta sul territorio sono stati di circa 300 milioni di euro; circa 600 milioni di euro, invece, i compensi, riconosciuti alle società concessionari del Gruppo.

Dando uno sguardo ai vari settori del comparto giochi di Sisal, il bingo sicuramente nel 2010 ha registrato un’ottima performance segnando un +29,2%, perché trainato dalla novità del bingo online; seguono, staccati di poco, gli apparecchi da intrattenimento che, con una crescita del 25%, valgono il 50% del mercato. In leggera crescita anche le scommesse mentre l’unico settore che fa registrare segno meno sono le lotterie (lotto, Superenalotto, Gratta e Vinci e Win for Life) con un -4%.

Secondo L’ad Sisal Emilio Petrone dunque si tratta di ottimi risultati per il triennio 2008-2010 che così commenta la presentazione del rapporto: “La creazione di valore ci ha permesso di investire in responsabilità sociale sviluppando una strategia di corporate social responsabilità coinvolgendo tutti gli stakeholders di riferimento – commenta soddisfatto Petrone – Tutto questo è stato possibile anche grazie al supporto di Aams e, partendo da queste basi, entro il 2016 vogliamo raggiungere una posizione di assoluta eccellenza sul piano della responsabilità sociale e della sostenibilità”.

Sisal ambisce al ruolo di leader della gestione del gioco responsabile in Italia infatti ha ottenuto proprio nel 2010 la certificazione da parte dell’European Lotteries Association (ELA) per il rispetto dei Responsible Gaming Standards. Sisal ha sviluppato dal 2008 un programma di responsabilità sociale che si basa su otto aree di intervento: ricerca, formazione del personale, programma di coinvolgimento della rete, valutazione rischi nello sviluppo dei giochi, strumenti di prevenzione giochi da remoto, autodisciplina nella comunicazione pubblicitaria, assistenza-gestione patologie, educazione giocatori.

Senza dimenticare l’impegno di Sisal nel sociale, in particolare il sostegno a Save the Children e Make a Wish e la promozione della cultura sportiva tra i più giovani. Non poteva mancare l’argomento del momento: poker cash e casinò games. Dunque Sisal si dichiara pronta per la partenza di questi nuovi giochi, che è prevista per il 18 luglio prossimo. “Ma non solo poker: i giochi in questi giorni, infatti, sono protagonisti della manovra finanziaria con l’introduzione di nuove misure” – manovra che Petrone ritiene ben fatta, come dichiara ad Agicos. Le nuove misure riguarderebbero in particolare la possibilità di lanciare un Superenalotto di tipo europeo che l’ad di Sisal giudica “assolutamente positivo visto che in Europa ci sono già altri giochi che coinvolgono più Paesi, ora anche l’Italia entrerà a far parte di questa rosa”.

This entry was posted in articoli bingo. bookmark the permalink.

Lascia un commento