12 luglio 2011 – La direzione intrapresa è coraggiosa ma ricca di soddisfazioni: Bingoonlinegratis.com ha deciso di investire sull’arte e sui giovani di una regione poco conosciuta ma con un ricco e variegato patrimonio archeologico; sarà infatti il nuovo sponsor web del periodico specializzato Archeomolise, una rivista archeologica nata circa due anni fa e già diffusa e ben accolta nel panorama nazionale.
Bingoonlinegratis.com avendo dunque una vocazione al web spiccata si occuperà della parte tecnica della gestione di Archeomolise.it, che è il nuovo sito web del periodico Archeomolise: da pochi mesi infatti la rivista ha deciso di sbarcare sul web in aggiunta alla versione su carta stampata e ha trovato in bingoonlinegratis.com un interlocutore disposto a credere e sostenere questo fresco e innovativo progetto editoriale curato da giovani laureati e ricercatori molisani. Sicuramente il territorio in cui si muovono questi giovani studiosi offre delle grandi potenzialità e soprattutto non ancora ben esplorate.
Il periodico pubblica con cadenza trimestrale notizie di archeologia, storia, storia e critica dell’arte, cultura letteraria, discipline demoetnoantropologiche e ha ottenuto numerosi riconoscimenti non solo a livello locale. L’attività editoriale sul sito web si compone di quattro grandi categorie: arte, archeologia, storia, antropologia ed è rivolta non solo agli specialisti ma si pone anche come rivista divulgativa dedicata al “grande pubblico”. Pone grande attenzione in particolare alle tradizioni e al patrimonio artistico del Molise e presenta inoltre accurati focus su problematiche di settore in Italia e nel mondo.
Non è nuovo il positivo connubio tra arte e giochi: l’Italia seguì l’esempio dell’Inghilterra e, con l’introduzione nel 1997 della seconda estrazione infrasettimanale del mercoledì nel gioco del Lotto, si potè così destinare una quota delle entrate al restauro dei beni artistici e archeologici italiani. Anche Bingoonlinegratis.com dunque ha deciso di devolvere una parte dei propri proventi all’arte, in particolare di dare spazio alle giovani leve della cultura italiana impegnate nella divulgazione del patrimonio artistico e archeologico molisano, tanto variegato e affascinante quanto poco conosciuto.