Raccolta gioco pubblico in Italia: slot e vlt sempre molto amati. Il bingo tiene bene

Il gioco legale in Italia chiude per il primo semestre 2011 a 35,8 miliardi di raccolta, facendo registrare una crescita del 19,3% rispetto allo stesso periodo del 2010. Non ci sorprende il settore che fa la parte da leone: le new slot, come è facile da immaginarsi, che incassano oltre 15 miliardi di euro, tuttavia in perdita dell’1,3% rispetto al primo semestre del 2010 quando sono stati raccolti oltre 15,2 miliardi di euro. Seguono subito dopo le videolottery, gli apparecchi di nuova generazione che permettono altissime vincite, con un introito di 5,37 miliardi di euro.

Nel solo mese di giugno invece le new slot e vlt raccolgono 3,5 miliardi di euro contro i 2,4 miliardi di giugno 2010 segnando un +45%, complici naturalmente le vlt che sono state lanciate appena un anno fa, quindi rappresentano tutt’ora una novità del settore e infatti da sole nello scorso mese hanno incassato 1,15 miliardi di euro. Al terzo posto e vicinissimi si piazzano le lotterie (per lo più Gratta e Vinci) che raccolgono anch’esse sui 5,37 miliardi di euro e registrano una crescita dell’11% rispetto al 2010. Segue il Lotto che, grazie al nuovo 10eLotto, è il segmento del comparto giochi che maggiormente è cresciuto in questo primo semestre 2011, segnando un +40% con una raccolta di 3,3 miliardi di euro contro i 2,4 miliardi del 2010.

Superenalotto e WinForLife subiscono invece una forte contrazione di circa il 21,45% con un incasso di 1,6 miliardi di euro rispetto a1,2 miliardi raccolti nel primo semestre dello scorso anno. Anche le scommesse sportive sono in calo registrando -13,1% raggiungendo quota 2,1 miliardi nel 2011. Il bingo al contrario conferma positivamente la strada intrapresa e, nonostante sia estate e si giochi nelle sale un po’ meno, raccoglie lo 0,6% in più rispetto al primo semestre del 2010.

In perdita invece, ma non è una novità, i giochi ippici poiché incassano nei primi sei mesi del 2011 il 17,75 in meno al 2010. Alla ricerca della fortuna nel gioco i cittadini della Lombardia, che, sopra tutti, regnano in quanto a spesa complessiva nel gioco; sono seguiti da Lazio e Campania, ma in realtà in quanto a spesa pro capite i laziali sono in cima alla classifica. Insensibili alla tentazione del gioco molte regioni del Sud tra cui Calabria, Basilicata e Sicilia. La fortuna arride anche all’erario che incassa oltre 4,6 miliardi in questo primo semestre; tra i maggiori contribuenti naturalmente gli apparecchi da intrattenimento e le lotterie.

This entry was posted in articoli bingo. bookmark the permalink.

Lascia un commento