Prospettive e sviluppo delle sale bingo a Enada Primavera 2012

Enada 2012 RiminiSi è da poco conclusa a Rimini Enada Primavera 2012, la 24esima edizione della Mostra Internazionale degli Apparecchi da Intrattenimento e da Gioco, l’evento più atteso dell’anno dagli operatori del gambling (e non solo). Una 4 giorni, dal 13 al 16 marzo, interamente dedicata al settore del gioco in tutte le sue molteplici sfaccettature; un momento di confronto, di riflessione e di proposte tra gli attori che a vario titolo prendono parte al comparto dei giochi, di fondamentale importanza ai fini della crescita del settore.

Il gioco del bingo ha avuto un momento di disquisizione tutto suo, il 15 marzo, in occasione del convegno dal titolo “Con lo sguardo al futuro. Prospettive e sviluppo delle sale bingo”, in cui al confronto tra i vari operatori, è seguito un bilancio dei progressi compiuti fino a questo momento ed una valutazione delle sorti della tombola moderna, nell’immediato futuro e in quello a lungo termine. Un incontro giustificato dalla sempre maggiore importanza che il bingo ha assunto negli ultimi 2 anni, impensabile e in parte inaspettato per coloro che vi avevano puntato solo 24 mesi or sono.
Prestigiosi ospiti hanno ampiamente disquisito degli aspetti tecnici e legali ma anche più squisitamente sociali, quali ad esempio la necessità di incentivare il lavoro sulle ludopatie.
Un momento si di riflessione ma anche di proposte e soluzioni le quali, è emerso con forza e unanimemente, devono passare necessariamente attraverso la collaborazione fattiva delle parti chiamate in causa che devono unirsi e confrontarsi, auspica il presidente di Ascob, Salvatore Barbieri.
Ciò appare ancor più vero al giorno d’oggi, in considerazione dei limiti che, più che in passato, vanno a frenare lo sviluppo di questo settore: “Oggi l’Italia ha un governo di tecnici ma sembra che anziché semplificare rendano il tutto più macchinoso e questo complica il lavoro di ogni categoria di imprese”, prosegue Salvatore Barbieri.
I temi più cogenti sono stati il rinnovo delle concessioni e l’ampliamento dell’offerta delle sale, che comportano la necessità di apportare delle modifiche al regolamento del bingo. Ascob sta lavorando proprio al rinnovo del comparto del bingo, tramite la creazione di un tavolo tecnico che riunisce i maggiori professionisti del settore.
“Le modifiche principali riguardano l’incentivazione delle prime partite relative al Bingo One e i premi speciali. Proposte queste che non sono vincolanti e ogni imprenditore è lasciato libero di adottarle o meno” ha concluso Alberto Garcia di Codere Italia.

This entry was posted in articoli bingo. bookmark the permalink.

Comments are closed.